Hermann Hesse e il mito di S L uomo creativo che viveva con gli Archetipi Questo libro un avventurosa analisi del processo creativo e individuativo di un uomo che affidandosi al potere di una scrittura ispirata riuscito ad entrare in contatto con gli insegnamenti delle ere
Questo libro un avventurosa analisi del processo creativo e individuativo di un uomo, che affidandosi al potere di una scrittura ispirata riuscito ad entrare in contatto con gli insegnamenti delle eredit archetipiche Affidandosi e talvolta scontrandosi coi nemici e gli amici del suo mondo fantasmatico interiore, facendo rivivere reinterpretandole le sue emozioni, i conflitti, le paure e le doti attraverso le peripezie dei suoi personaggi romanzati, come fossero gli attori di uno psicodramma o i manichini di un teatro magico, ha dato avvio ad una catarsi simbolica collettiva Come un ramoscello che oscilla tra le immense fronde mosse dai venti, si tenuto in equilibrio muovendosi affannosamente e vivendo appassionatamente tra i contrari ma complementari aspetti del S , fino alla tanto agognata armonia il ricongiungimento con madre natura, anima di tutte le cose e fonte di vita Ancorandosi alla maieutica della psicoterapia junghiana riuscito ad incamminarsi con coraggio alla ricerca dell anima perduta, a immergersi negli abissi della madre terra e a perdersi, per poi ritrovarsi.
-
↠ Hermann Hesse e il mito di Sé. L'uomo creativo che viveva con gli Archetipi ✓ Matteo Marino
339 Matteo Marino

L analisi che fa Marino di Hesse prettamente psicologica e non c niente da dire sulla competenza dell autore Ma la domanda che giustamente ci dovremmo porre un altra Ritengo che la comprensione del pensiero di Hesse debba partire soprattutto da un analisi sociologica dei problemi dell Europa Centrale fra le due guerre Quindi riduttivo pensare soltanto all aspetto psicologico, tralasciando quasi completamente lo studio della societ Si rischia di dare la patente da disadattato ad una delle pi gran [...]
Sono sempre andato sul sicuro con la collana A e Psiche della Moretti Vitali, tanto che testi fondamentali per la mia formazione sono scaturiti da essa Anche il libro di Matteo Marino non delude Uno dei pochi libri letti quest anno che mi hanno veramente soddisfatto Hermann Hesse e il mito di S prima di tutto perch parla ad Anima Secondo mette in luce l importanza della crisi e soprattutto il valore della creativit nel percorso esistenziale, aspetto oggi purtroppo sempre troppo trascurato e smin [...]
Ho avuto modo di leggere questo libro essendo appassionato di Jung e di Hesse Scrivere su un autore cos vasto e immenso Hesse sempre un grosso rischio perch significa affiancarsi ad un anima davvero complessa quale era Hesse e tenergli quantomeno testa Il dott Matteo Marino sembra ci sia riuscito alla grande, dando ulteriori spazi e significati all opera di Hesse e alla sua creativit , guardandolo anche dall occhio della Tipologia Psicologica Penso che questo libro oggi ricopra un ruolo fondamen [...]
Ho letto questo bellissimo libro scritto dal Dott Marino Matteo Oltre che un libro, rappresenta una vera opera d arte, la quale, pi che scritta, sembra dipinta con i colori dell anima e del cuore.In ogni pagina, con ricchissime sfumature psicologiche, ci si pu immergere nel pensiero di Matteo Marino che nuota fra i meandri di Hermann Hesse, portando il personaggio alla luce, con un linguaggio tanto profondo quanto gradevole e semplice.Insomma, un libro consigliatissimo non soltanto a psicologi, [...]
Le parole scelte da Matteo Marino mi hanno fatto conoscere Hermann Hesse nel suo profondo in una nuova luce Una luce che permette di scoprire gli aspetti pi sottili delle opere di Hesse e di riflesso scendere in un viaggio dentro se stessi una lettura tanto piacevole quanto efficace nella sua semplicit nonostante la complessit e la vastit dell argomento.
Un libro molto belloSi legge con piacere, nonostante i temi trattati siano importanti Far scoprire tante piccole cose su Herman Hesse, e forse su noi stessi
Un concentrato di energia creativa da coltivare e far fiorire.Assolutamente da leggere, anzi da studiare.Parla di Anima e fa Anima